COMUNICATO STAMPA
OGGETTO: Presa di posizione dei pediatri FIMP dell'Alto Adige
Scuola in presenza e uso di mascherine
In qualità di pediatri di famiglia ci preme esprimere la nostra preoccupazione per lo stato psicofisico dei bambini e dei ragazzi, nostri pazienti, che da inizio epidemia sono stati sicuramente i più penalizzati per quel che ha riguardato la loro possibilità di istruzione e di socializzazione.
Siamo fermamente convinti che, come negli altri paesi europei, si deve cercare di garantire il più possibile la scuola in presenza, essendo luogo di apprendimento per i ragazzi (difficilissima la DAD per i più piccolini), socializzazione e crescita.
L’aumento dei casi positivi nella popolazione in generale e quindi anche nelle scuole sta mettendo a dura prova i servizi territoriali di prevenzione e la loro capacità di testare, tracciare e isolare.
Siamo consapevoli del fatto che di fronte a una crescita esponenziale dei contagi periodi di sospensione della didattica in presenza saranno inevitabili, ma auspichiamo che siano più brevi possibile
Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19 nelle scuole sono state adottate delle misure di sicurezza, delle quali l’uso delle mascherine chirurgiche risulta essere una delle più importanti, sulla cui efficacia, in ambienti pubblici, vi è un sempre crescente consolidamento delle evidenze scientifiche (1,2,3,4,5,6)
Come affermato dall'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), sulla base dei dati scientifici, la mascherina NON fa male e non è vero che non permette una corretta ossigenazione o che danneggia il sistema immunitario.
Comprendiamo che la mascherina possa essere a volte fastidiosa per i bambini ma è importante che essi l'indossino in quanto è ormai dimostrato (6) che i bambini infetti da SARS-Cov2 presentano spesso forme a/paucisintomatiche, ma carica virale pari a quella degli adulti.
Soprattutto, contrariamente a quanto inizialmente ritenuto, alcuni recenti studi di contact tracing (7, 8, 9, 10,11, 12) hanno evidenziato nei bambini e nei ragazzi in età scolare una alta capacità di diffondere il contagio.
Fino ad ora l’utilizzo della mascherina chirurgica era previsto solo all’ingresso e all’uscita da scuola, ma non nelle classi.
Con l’abbassarsi delle temperature è sempre più difficile garantire un’adeguata ventilazione delle aule. Pertanto, per ridurre al minimo la diffusione virale tramite i droplets respiratori, diventa imperativo l’utilizzo della mascherina chirurgica anche nelle classi quando gli studenti sono seduti al banco. In alcune scuole l’obbligo della mascherina è già in atto, ed è stato accettato senza problemi.
La situazione dei nostri ospedali sappiamo purtroppo essere ormai molto critica. Ci auguriamo ciononostante che le scuole vengano chiuse solo nel momento in cui dovesse esserci un lockdown totale e per questo chiediamo di cuore ai genitori di sensibilizzare al massimo i loro figli nel rispettare le regole, ossia di portare in maniera adeguatala la mascherina e di igienizzare sempre bene le mani per cercare di contenere il più possibile il diffondersi di questa malattia.
REFERENZE BIBLIOGRAFICHE
Offeddu V, Yung CF, Low MSF, Tam CC. Effectiveness of Masks and Respirators Against Respiratory Infections in Healthcare Workers: A Systematic Review and Meta-Analysis. Clin Infect Dis. 2017;65:1934-1942.
Verma S, Dhanak M, Frankenfield J. Visualizing the effectiveness of face masks in obstructing respiratory jets. Phys Fluids (1994). 2020;32(6):061708.
Payne DC, Smith-Jeffcoat SE, Nowak G, et al. SARS-CoV-2 Infections and Serologic Responses from a Sample of U.S. Navy Service Members — USS Theodore Roosevelt, April 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2020;69:714–721.
Mitze T, Kosfeld R, Rode J, Wälde K. Unmasked! The effect of face masks on the spread of COVID-19. VoxEU.org, 22 June 2020. Disponibile a: https://voxeu.org/article/unmasked-effectface-masks-spread-covid-19.
Fondazione GIMBE. Mascherina per tutti? La scienza dice sì. Evidence 2020;12(4): e1000208
Yonker LM, Neilan AM, Bartsch Y, et al, Pediatric Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2): Clinical Presentation, Infectivity, and Immune Responses. J Pediatrics, August 19, 2020. DOI: https://doi.org/10.1016/j.jpeds.2020.08.037
Arnaud Fontanet A, Laura Tondeur L, Yoann Madec Y, et al, Cluster of COVID-19 in northern France: A retrospective closed cohort . medRxiv preprint, April 23, 2020 DOI: https://doi.org/10.1101/2020.04.18.20071134
Steni-Zamir C, Abramson N, Shoob H, A large COVID-19 outbreak in a high school 10 days after schools’ reopening, Israel, May 2020. Euro Surveill. 2020 Jul 23; 25(29): 2001352. DOI: 10.2807/1560-7917.ES.2020.25.29.2001352
Lopez AS, Hill M, Antezano J, et al. Transmission Dynamics of COVID-19 Outbreaks Associated with Child Care Facilities — Salt Lake City, Utah, April–July 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2020;69:1319–1323. DOI: http://dx.doi.org/10.15585/mmwr.mm6937e3
Schwartz NG, Moorman AC, Makaretz A, et al. Adolescent with COVID-19 as the Source of an Outbreak at a 3-Week Family Gathering — Four States, June–July 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2020;69:1457–1459. DOI: http://dx.doi.org/10.15585/mmwr.mm6940e2
R, Vahal B, Dudala SR, et al, Epidemiology and transmission dynamics of COVID-19 in two Indian states. Science, September 30, 2020. DOI: 10.1126/science.abd7672
Park YJ, Choe YJ, Park O, Contact Tracing during Coronavirus Disease Outbreak, South Korea, 2020. Emerg Infect Dis. 2020 Oct; 26(10): 2465–2468. DOI: 10.3201/eid2610.201315